Skip to main content

La comunità dei cristiani in Pakistan continua a subire violenze e pressioni. Considerando inoltre le dinamiche sociali e la prassi adottata dalle forze di polizia, è ben probabile che i casi di cui abbiamo notizia rappresentino solo la punta dell’iceberg. Per questo è necessario continuare a denunciare pubblicamente gli incidenti nei quali sono coinvolti i nostri fratelli nella fede.

Capodanno di sangue per i cristiani in Pakistan: la tragica morte di Suleman Masih

Capodanno di sangue in Pakistan. Suleman Masih, cristiano di 24 anni, è stato aggredito il 29 dicembre 2024 a Kot Saadullah, Rahawali, Gujranwala. Tre giorni dopo, il 1° gennaio 2025, a causa delle ferite riportate, il giovane è deceduto.

Secondo le informazioni fornite ad Aiuto alla Chiesa che Soffre da Padre Lazar Aslam OFM, sacerdote pakistano, Suleman Masih era un giovane molto laborioso e intraprendente. Nel 2024 aveva raggiunto un notevole successo, gestendo 25 acri di terreno. Questi risultati lo avevano tuttavia reso oggetto di ostilità. Suleman aveva subito minacce, attacchi e molestie, tra cui il danneggiamento intenzionale dei suoi macchinari e la distruzione dei suoi raccolti. Nonostante la denuncia alle autorità, queste ultime non si erano attivate, lasciando così il giovane esposto a ulteriori violenze.

Cristiani in Pakistan: la comunità cristiana locale si stringe intorno alla bara di Suleman Masih

Un caso di discriminazione religiosa

In quel tragico 29 dicembre, Suleman è stato brutalmente aggredito e colpito, riportando gravi danni ai reni. Testimoni oculari hanno rivelato che il giovane è stato vittima innocente di un attacco deliberato. Quattro dei cinque aggressori sono stati arrestati, mentre il principale accusato è ancora libero.

Esponenti della Commissione Cattolica nazionale per la Giustizia e la Pace (NCJP), partner dei progetti che ACS realizza nel Paese asiatico, hanno visitato la famiglia del giovane subito dopo l’incidente. Dopo aver accertato i fatti, la NCJP ha concluso che l’accaduto rappresenta «un caso di discriminazione religiosa».

Padre Lazar Aslam e la famiglia della vittima invocano giustizia e sollecitano le autorità locali e internazionali a intraprendere un’azione decisa per proteggere le minoranze religiose, prevenendo così ulteriori atti di violenza e discriminazione sociale e religiosa.

La leva dell’SPG+ e il ruolo dell’Unione Europea

Il sistema di preferenze generalizzate Plus (SPG+) dell’UE offre ai Paesi in via di sviluppo uno speciale incentivo a perseguire lo sviluppo sostenibile e il buon governo. I Paesi ammessi devono attuare 27 convenzioni internazionali sui diritti umani, diritti dei lavoratori, ambiente e buona governance. In cambio, l’UE riduce a zero i suoi dazi all’importazione su oltre due terzi delle linee tariffarie delle loro esportazioni.

Il Pakistan è tra i beneficiari dell’attuale SPG+, valido fino al 2027. Tuttavia, l’UE dovrebbe migliorare il proprio monitoraggio, perché se questo Paese vuole continuare a beneficiare del programma, deve dimostrare un concreto impegno nel rispetto dei diritti umani e dei lavoratori. Tra questi, la tutela, non solo a parole, delle minoranze religiosea cominciare da quella dei cristiani in Pakistan, i cui membri continuano a subire uccisioni, rapimenti, violenze sessuali, conversioni forzate e discriminazioni sul lavoro.  

Sostieni ACS per aiutare i cristiani perseguitati

La situazione dei cristiani in Pakistan richiede un intervento concreto. Aiuto alla Chiesa che Soffre sostiene progetti per portare speranza a bambini e adulti cristiani nel paese asiatico..

Aiuta a riparare la chiesa di Sargodha, luogo recentemente oggetto della violenza estremista, e sostieni i 790 bambini di Multan donando loro la possibilità di un futuro migliore attraverso l’istruzione. Fai la tua donazione.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie

Iscriviti

Sei un giornalista?

Iscriviti alla newsletter dedicata ai giornalisti per ricevere comunicati stampa e report in anteprima

Iscriviti

Come donare?

Puoi sostenere i cristiani perseguitati in diversi modi. Ogni donazione è fondamentale e ti permette di fare una reale differenza nella vita di chi soffre a causa della propria fede. Scopri come puoi sostenere ACS e unirti alla nostra missione.

Scopri di più

Come donare?

Puoi sostenere i cristiani perseguitati in diversi modi. Ogni donazione è fondamentale e ti permette di fare una reale differenza nella vita di chi soffre a causa della propria fede. Scopri come puoi sostenere ACS e unirti alla nostra missione.

Scopri di più