Istruzione nel mondo: quando la scuola diventa rifugio
Punti chiave
- In molti Paesi segnati da guerra e persecuzione, l’istruzione non è scontata: grazie al sostegno di ACS, migliaia di bambini e ragazzi possono frequentare la scuola e sentirsi protetti.
- Nel solo anno scolastico 2024-2025, la Fondazione ha sostenuto quasi 3.900 insegnanti e oltre 12.000 studenti, assicurando stipendi e borse di studio in otto Paesi.
- I progetti vanno dalle scuole elementari alle università: in Siria e Libano ACS ha permesso la sopravvivenza di decine di istituti, mentre in Iraq ha finanziato borse di studio universitarie,
- Interventi concreti hanno reso le scuole più sicure e autonome: dalle strutture per sfollati in Burkina Faso, ai pannelli solari in Pakistan, fino al supporto ai rifugiati in Giordania.
- L’istruzione nel mondo, in questi contesti, è più di un diritto: è un atto di resistenza e un segno di speranza per comunità cristiane minacciate di estinzione.
Grazie al sostegno di Aiuto alla Chiesa che Soffre, migliaia di bambini e giovani nei Paesi segnati da guerra e persecuzione possono tornare a scuola. Dalla Siria al Libano, dal Burkina Faso all’Iraq, l’istruzione nel mondo diventa rifugio e speranza di futuro per le comunità cristiane minacciate di estinzione.
Il valore dell’istruzione nel mondo come rifugio e speranza
In molte regioni del mondo, segnate da violenze, instabilità e persecuzioni, l’inizio dell’anno scolastico non è un evento scontato.
Migliaia di bambini e ragazzi in Burkina Faso, Nigeria, Siria, Libano e Iraq possono varcare le porte delle aule solo grazie al sostegno di Aiuto alla Chiesa che Soffre. Nell’anno scolastico e accademico 2024-2025, la Fondazione ha sostenuto, in otto Paesi, 3.895 insegnanti con altrettanti stipendi e 12.373 studenti con borse di studio.
Per le famiglie coinvolte, l’istruzione nel mondo non è soltanto un diritto da difendere, ma una vera e propria àncora di salvezza che permette alle comunità cristiane di resistere e di non abbandonare le proprie terre.
In questi contesti, la scuola è più di un luogo di apprendimento: è un rifugio, un segno di stabilità, un motivo di speranza.

Dal Medio Oriente all’Africa, l’istruzione nel mondo come impegno concreto
Il sostegno all’istruzione nel mondo assume forme diverse: computer e stampanti per la Christ the King Primary School nella diocesi di Yei, in Sud Sudan; nuove strutture per gli sfollati in Burkina Faso e a Erbil, in Iraq; pannelli solari per le scuole del Pakistan, per ridurre i costi e renderle autosufficienti; in Giordania, 200 studenti iracheni rifugiati hanno potuto proseguire gli studi grazie al finanziamento del centro Messengers of Peace di Amman.
La Siria rimane uno dei Paesi più sostenuti, grazie ad aiuti che hanno permesso la sopravvivenza di oltre 20 scuole e il pagamento degli stipendi a centinaia di insegnanti.
In Libano, dove la crisi economica e sociale ha rischiato di paralizzare le scuole cristiane, il sostegno di ACS ha permesso a 191 istituti di restare aperti, garantendo l’istruzione a oltre 170.000 ragazzi. Più di 11.000 persone, tra insegnanti e studenti, hanno ricevuto un aiuto diretto.

L’università come segno di futuro
Sebbene gran parte dei progetti sia destinata a bambini e adolescenti, l’impegno si estende anche al livello universitario. Presso la Catholic University di Erbil, in Iraq, quasi 300 studenti beneficiano di borse di studio finanziate da ACS.
Il corpo studentesco è composto in gran parte da cristiani, ma include anche musulmani e membri di altre minoranze, come gli yazidi. Questo rappresenta un segno concreto di dialogo e riconciliazione in un Paese ancora segnato da conflitti e discriminazioni.
Oggi, mentre scuole e università del mondo occidentale operano serenamente, l’accesso all’istruzione nel mondo, in terre segnate dal dolore rappresenta un vero atto di resistenza.
Grazie al sostegno dei benefattori, ACS rinnova il suo impegno: garantire un’istruzione e una formazione dignitose per offrire speranza di vita e futuro alle comunità cristiane che rischiano di scomparire.
Sostieni la formazione dei seminaristi nel mondo
Con il tuo aiuto, ACS può continuare a garantire scuole, borse di studio e speranza di futuro a migliaia di bambini e giovani nei Paesi più colpiti dalla violenza.
L’istruzione è centrale anche nel percorso della vocazione per questo con i nostri progetti sosteniamo la formazione dei seminaristi in Messico.