La fondazione pontificia ACS finanzia centinaia di stazioni radio in 19 Paesi, portando speranza e informazione alle comunità più isolate.
Stazioni radio nei luoghi più dimenticati
Il 13 febbraio è la Giornata Mondiale della Radio anche di quelle cattoliche che operano nei luoghi più dimenticati del pianeta, diventando l’unico contatto tra comunità isolate. Solo nel 2024, ACS ha finanziato stazioni radio in 19 Paesi (Rapporto Attività) in America Latina, Africa, Asia, Medio Oriente ed Europa orientale, garantendo la trasmissione della voce della Chiesa e portando sostegno spirituale e informativo in zone colpite da conflitti e guerre. È un progetto molto importante per ACS perché consente a tutte le comunità di ricevere informazione di qualità ed evitare l’isolamento informativo.
Testimonianze dalla frontiera del rischio
A Kaya, nel Burkina Faso, Radio Notre Dame opera in una delle regioni maggiormente colpite dalla violenza jihadista. Padre Alexis Ouedraogo, direttore della stazione, sottolinea come il terrorismo vuole dividere le comunità, mentre la radio promuove il dialogo interconfessionale e alternative all’odio.
«Il terrorismo a cui assistiamo in Burkina Faso da qualche tempo è evidente negli attacchi ai luoghi di culto. Fin dall’inizio, la loro strategia è stata quella di dividere i burkinabé e di farli combattere tra loro. Il mio ruolo è quello di rafforzare il dialogo tra i membri delle diverse confessioni religiose»
Padre Alexis – Burkina Faso
In Europa, il supporto a Zhyve Radio, stazione della Chiesa greco-cattolica ucraina, è risultato essenziale per mantenere unita e informata la comunità durante il conflitto.

Gratitudine e resilienza in terre di crisi
Dalla Repubblica Democratica del Congo, il team di Radio-Televisione della Diocesi di Boma ha espresso profonda riconoscenza verso ACS, definendo il sostegno offerto come fondamentale per il servizio offerto in un contesto di costante violenza.
Ad Haiti, un Paese straziato dalla violenza, la Parola di Dio può raggiungere i più poveri solo attraverso le onde radio. Questo è particolarmente importante quando le bande criminali bloccano l’accesso delle persone impedendo loro di spostarsi e viaggiare, rendendo pericoloso persino andare in chiesa.

Sostegno continuativo e progetti globali
Da anni, ACS sostiene anche la stazione Radio Veritas in Asia e ha finanziato 22 progetti pontifici, tra cui l’acquisto di attrezzature per Radio Maria in Kosovo, il supporto alla stazione Mazoji Studija in Lituania e la programmazione di Radio Maria in Lettonia e Cile. In Africa, la fondazione ha investito nella produzione di programmi religiosi, nella costruzione di torri radio e nell’installazione di pannelli solari in Guinea-Bissau, Madagascar, Liberia e Ciad, nonché nella reinstallazione di Radio Bayana in Kenya dopo un incendio devastante.