Skip to main content

Visita il negozio solidale, per sostenere i Cristiani perseguitati.

Rapporto sulla libertà religiosa nel mondo 2025

Il Rapporto sulla Libertà Religiosa nel Mondo di ACS monitora abusi e violazioni della libertà di fede in 196 Paesi.

La libertà religiosa è violata in 62 Paesi del mondo e ben 5,4 miliardi di persone – pari a circa il 66% (+5% dal 2023) della popolazione mondiale – vivono in nazioni dove questo diritto fondamentale è gravemente limitato.  In 46 Paesi, le prospettive per la Libertà Religiosa sono considerate negative o addirittura allarmanti.

413 milioni di cristiani vivono in Paesi in cui la libertà religiosa è gravemente violata. Di questi, circa 220 milioni risiedono in nazioni in cui sono direttamente esposti a persecuzioni.

Dal 1999, il Rapporto sulla Libertà Religiosa nel Mondo è l’unico studio globale indipendente nel suo genere, non realizzato da un organismo governativo.

Scarica la sintesi del Rapporto

Perché questo rapporto è importante

Il Rapporto sulla libertà religiosa nel mondo viene pubblicato da ACS ogni due anni per divulgare il grado di rispetto e il livello di violazione del fondamentale diritto alla libertà religiosa nei 196 Paesi sovrani del pianeta. L’obiettivo della ricerca è tenere costantemente accesi i riflettori sugli ostacoli incontrati da quanti intendono vivere pubblicamente e pacificamente la propria fede.

Scarica la sintesi del Rapporto

Infografiche
2025

Scarica

Difendi la Libertà Religiosa: firma la petizione

La libertà di pensiero, coscienza e religione è un diritto fondamentale sancito dall’articolo 18 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Eppure, nel 2025, circa 5,4 miliardi di persone in 62 Paesi vivono ancora persecuzioni, discriminazioni e violenze solo per la loro fede.

ACS Internazionale chiede con urgenza a leader e istituzioni internazionali di proteggere questo diritto, garantire sicurezza alle comunità religiose a rischio e sostenere chi è perseguitato. La libertà religiosa non è un privilegio: è un diritto umano.

Firma la petizione e unisciti a noi nella difesa della dignità e dei diritti di tutti.

Firma ora

Libertà Religiosa nel mondo dal 2003 ad oggi

Cos’è il rapporto sulla Libertà Religiosa?

Il Rapporto sulla libertà religiosa nel mondo viene pubblicato da ACS ogni due anni per divulgare il grado di rispetto e il livello di violazione del fondamentale diritto alla libertà religiosa nei 196 Paesi sovrani del pianeta. L’obiettivo della ricerca è tenere costantemente accesi i riflettori sugli ostacoli incontrati da quanti intendono vivere pubblicamente e pacificamente la propria fede.

Oltre a dedicare la necessaria attenzione alle vittime, il Rapporto approfondisce le cause della persecuzione o della discriminazione, denuncia l’identità dei responsabili e anticipa nella misura del possibile le tendenze del prossimo futuro.

Il testo non limita il proprio esame alle violazioni ai danni dei cristiani, e dei cattolici in particolare, ma abbraccia le dinamiche persecutorie e discriminatorie sofferte nell’ultimo biennio dai credenti di ogni religione. Pubblicato per la prima volta nel 1999, il Rapporto viene consultato non solo dalle gerarchie ecclesiastiche ma anche da diplomatici e politici, ricercatori e giornalisti.

Principali obiettivi del rapporto

“Il Rapporto sulla libertà religiosa nel mondo di Aiuto alla Chiesa che Soffre ha come scopo quello di denunciare le gravi violazioni alla libertà religiosa, i crescenti limiti alla libertà di pensiero, coscienza e religione nei Paesi che appartengono all’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE).

Questo strumento si rivolge a studiosi, attivisti e a tutti coloro che desiderano denunciare le ingiustizie legate alla libertà religiosa. Attraverso la sensibilizzazione dell’opinione pubblica, dei media e delle istituzioni, il rapporto mira a far emergere le gravi violazioni dei diritti religiosi nel mondo.”

Monitorare e Documentare

Offriamo un’analisi approfondita della situazione della libertà religiosa in ogni Paese esaminato. Mettiamo in luce le storie di sofferenza e resilienza di coloro che affrontano persecuzioni a causa della loro fede, evidenziando le sfide quotidiane e la forza di quanti sono individui coinvolti.

Metodologia adottata

I metodi di ricerca e i risultati sono sottoposti a revisione indipendente da parte del Centro sulla libertà religiosa di Aid to the Church in Need. Il Report consta di quasi 900 pagine ed è pubblicato in sei lingue. Vengono esaminati 196 Paesi e viene classificato il grado di rispetto o violazione della libertà religiosa secondo i parametri di peggioramento della discriminazione religiosa che diventa persecuzione.

Approfondimenti tematici

Presentiamo una panoramica delle tendenze globali che influenzano la libertà religiosa, con particolare attenzione al crescente autoritarismo, al nazionalismo religioso e all’intolleranza. Il rapporto di ACS evidenzia l’aumento delle restrizioni alla libertà di pensiero, coscienza e religione nei Paesi membri dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE).
Negli ultimi due anni, l’Occidente ha vissuto un cambiamento significativo: si è passati da un clima di “persecuzione educata” a una diffusa “cultura dell’annullamento” e a un “discorso forzato”. Questo nuovo scenario è caratterizzato da forti pressioni sociali che spingono gli individui a conformarsi alle correnti ideologiche prevalenti.

Grafici e mappe interattive

A supporto del Rapporto sulla Libertà Religiosa nel Mondo, ACS presenta infografiche e mappe che facilitano una comprensione immediata della situazione attuale. Nel planisfero del Rapporto, i “Paesi caldi”, le zone più pericolose al mondo per la pratica libera della religione, sono evidenziati in rosso. Gli Stati contrassegnati in arancione indicano invece aree con elevati livelli di discriminazione religiosa.
Guarda il planisfero

È disponibile la nuova edizione della Bibbia del Fanciullo!

Ordinala Ora!

Come donare?

Puoi sostenere i cristiani perseguitati in diversi modi. Ogni donazione è fondamentale e ti permette di fare una reale differenza nella vita di chi soffre a causa della propria fede. Scopri come puoi sostenere ACS e unirti alla nostra missione.

Scopri di più

Newsletter ACS

Inizia da qui.

Rimani sempre aggiornato con Aiuto alla Chiesa che Soffre! Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere direttamente nella tua casella e-mail: news, approfondimenti, testimonianze e campagne speciali. Come fare? È molto semplice: compila i campi in basso.

Che il Signore renda fruttuose le vostre preghiere e il vostro impegno per la Chiesa in tutto il mondo

Papa Francescoai benefattori di Aiuto alla Chiesa che Soffre