Rapporto sulla libertà religiosa

Il Rapporto sulla libertà religiosa nel mondo viene pubblicato da ACS ogni due anni per divulgare il grado di rispetto e il livello di violazione del fondamentale diritto alla libertà religiosa nei 196 Paesi sovrani del pianeta. L’obiettivo della ricerca è tenere costantemente accesi i riflettori sugli ostacoli incontrati da quanti intendono vivere pubblicamente e pacificamente la propria fede.

Oltre a dedicare la necessaria attenzione alle vittime, il Rapporto approfondisce le cause della persecuzione o della discriminazione, denuncia l’identità dei responsabili e anticipa nella misura del possibile le tendenze del prossimo futuro.

Il testo non limita il proprio esame alle violazioni ai danni dei cristiani, e dei cattolici in particolare, ma abbraccia le dinamiche persecutorie e discriminatorie sofferte nell’ultimo biennio dai credenti di ogni religione. Pubblicato per la prima volta nel 1999, il Rapporto viene consultato non solo dalle gerarchie ecclesiastiche ma anche da diplomatici e politici, ricercatori e giornalisti. 

 

Guarda il Videomessaggio del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni per la presentazione della XVI edizione del Rapporto sulla libertà religiosa nel mondo della Fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che Soffre

Leggi il testo del Videomessaggio della Presidente Meloni

 

Clicca sulle immagini per avere una visione d'insieme

Clicca sulle infografiche per consultare i dati principali del Rapporto

 

Clicca qui per leggere la Sintesi del Rapporto sulla libertà religiosa

 

Consulta le 196 schede del Rapporto, una per ogni Paese sovrano del mondo

Europa

Asia e Oceania

America del Nord

America Centrale e del Sud

Medio Oriente

Africa

 

Archivio
 

rlr-2021
rlr-2018
rlr-2016
rlr-2004
rlr-2003