Skip to main content

La situazione che sta attraversando il Burkina Faso rappresenta una delle più gravi crisi in corso nell’Africa occidentale.
È doveroso per noi interessarci di quanto accade nel Sahel non solo per i nostri fratelli che soffrono nella loro patria ma anche per le popolazioni europee, esposte a una minaccia in continua crescita. La mancanza di un contrasto serio, concertato e lungimirante da parte degli attori politici internazionali aggrava ulteriormente il problema.

Situazione Burkina Faso: cristiani sotto il tallone jihadista

La grave situazione umanitaria nel Burkina Faso

Nel Burkina Faso, oltre 6,3 milioni di persone necessitano di assistenza umanitaria e 7,3 milioni vivono in condizioni di estrema povertà. A peggiorare la situazione, il 21,6% dei bambini tra i 6 mesi e i 5 anni soffre di malnutrizione cronica.

I gruppi militanti islamisti controllano più della metà del territorio del Paese, limitando la circolazione e l’accesso ai servizi essenziali per circa 800.000 persone.

Questo controllo militare e ideologico compromette la sicurezza alimentare, sanitaria e sociale, aggravando ulteriormente una già fragile condizione. La situazione in Burkina Faso si fa sempre più critica e richiede sostegni immediati.

Le cause della crisi del Burkina Faso e del Sahel

Il rapido deterioramento della sicurezza dell’ultimo decennio può essere compreso solo considerando il contesto del più ampio territorio del Sahel. La regione negli ultimi anni ha sofferto per una pluralità di cause:

  • attività jihadista;
  • instabilità politica e sociale, che limita la capacità dello Stato di contrastare efficacemente il terrorismo
  • povertà dilagante, con le difficoltà economiche che rendono le popolazioni vulnerabili al reclutamento da parte dei gruppi jihadisti
  • cambiamenti climatici, con la desertificazione e la scarsità di risorse alimentano conflitti per il controllo delle risorse naturali.
  • massicci flussi migratori.

La fragilità degli Stati costituisce sia una causa sia una conseguenza del jihadismo violento. La situazione in Burkina Faso riflette chiaramente questa realtà, mostrando come l’interconnessione tra queste cause abbia effetti devastanti.

La regione del Sahel, epicentro del terrorismo globale

Il Burkina Faso fa parte del più ampio contesto della regione del Sahel, che negli ultimi anni è diventata l’epicentro del terrorismo globale. La regione registra circa la metà dei morti per terrorismo nel mondo ed è sede delle organizzazioni terroristiche più letali e in rapida crescita.

Gruppi criminali armati e unità militanti affiliate all’ISIS Sahel e al braccio di Al-Qaeda, Jama’at Nusrat al-Islam wal-Muslimin (JNIM), vi conducono campagne violente. Quattro dei dieci Paesi più colpiti dal terrorismo si trovano nel Sahel, tra cui Burkina Faso, Mali, Niger e Nigeria. I punti focali dell’attività jihadista sono il Burkina Faso settentrionale e i suoi confini con il Mali e il Niger, nonché la regione del Lago Ciad, dove si incontrano Nigeria, Niger, Ciad e Camerun.

Al centro di questa crisi c’è il progetto ideologico dei gruppi jihadisti, in particolare quelli che si ispirano al wahhabismo e al salafismo, i quali cercano di instaurare uno stato islamico. Questo progetto, che ha rappresentato la forza trainante della diffusione del jihadismo, include componenti religiose e ideologiche spesso sottovalutate nelle analisi internazionali.

Il fallimento delle strategie di contrasto

Nonostante i governi del Burkina Faso negli ultimi anni abbiano posto come priorità la lotta al jihadismo, la violenza terroristica continua a diffondersi.

A lungo trascurate dai governi centrali, le aree di confine del Mali, del Burkina Faso e del Niger sono diventate sempre più permeabili all’azione dei gruppi jihadisti, i quali ovviamente prosperano in zone prive di un efficace controllo delle autorità civili.

La situazione in Burkina Faso ha bisogno di un intervento concreto. Soprattutto per i nostri fratelli cristiani perseguitati in questa zona.

Come sostenere la popolazione del Burkina Faso

È fondamentale offrire supporto concreto alle popolazioni del Burkina Faso. Al momento abbiamo attivo il progetto di “Aiuto dei bambini cristiani sfollati in Burkina Faso“. Fai la differenza e sostieni questo progetto.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie

Iscriviti

Sei un giornalista?

Iscriviti alla newsletter dedicata ai giornalisti per ricevere comunicati stampa e report in anteprima

Iscriviti

Come donare?

Puoi sostenere i cristiani perseguitati in diversi modi. Ogni donazione è fondamentale e ti permette di fare una reale differenza nella vita di chi soffre a causa della propria fede. Scopri come puoi sostenere ACS e unirti alla nostra missione.

Scopri di più

Come donare?

Puoi sostenere i cristiani perseguitati in diversi modi. Ogni donazione è fondamentale e ti permette di fare una reale differenza nella vita di chi soffre a causa della propria fede. Scopri come puoi sostenere ACS e unirti alla nostra missione.

Scopri di più