Skip to main content

L’8 marzo celebriamo la forza, il coraggio e la resilienza delle donne. Ma mentre in molti Paesi si celebra la festa della donna, ci sono donne cristiane che vivono questa giornata nel silenzio della sofferenza, oppresse da violenze, soprusi e persecuzioni, principalmente per la loro fede. 

Noi di Aiuto alla Chiesa che Soffre non possiamo restare in silenzio. Raccogliamo ogni giorno testimonianze di donne che vedono la loro libertà e dignità calpestate. Troppe volte queste storie vengono ignorate dai media e dalle istituzioni. Ma noi possiamo intervenire per dare conforto e restituire speranza.  

Le loro storie non devono essere dimenticate 

  • Erin Shehata, 21 anni, studentessa di medicina, di cui abbiamo raccontato la sua storia nell’ultimo Eco Dell’Amore del 2024, è stata rapita mentre si recava all’università. La sua famiglia ha ricevuto una telefonata angosciante: Erin era trattenuta contro la sua volontà. Poco dopo, il suo nome è stato cambiato, la sua fede cancellata con un tratto di penna. Oggi, i suoi cari lottano contro il silenzio e l’indifferenza delle autorità. 
  • Huma Younus, rapita a soli 14 anni, è stata costretta a convertirsi e ha subito violenze indicibili. Incinta dopo gli abusi, ha implorato aiuto, ma la sua famiglia ha trovato solo porte chiuse e minacce. Il sistema giudiziario ha voltato le spalle a lei e a tante altre come lei. Ogni anno, migliaia di giovani cristiane vivono lo stesso incubo in silenzio.
  • Maria Joseph (qui la sua testimonianza video), strappata alla sua famiglia quando aveva solo nove anni, ha vissuto per nove lunghi anni nelle mani di Boko Haram, subendo torture fisiche e psicologiche. Per aver rifiutato di sposare un capo terrorista, è stata rinchiusa in una gabbia per un anno intero. È riuscita a fuggire ed è stata accolta in un centro di riabilitazione sostenuto da Aiuto alla Chiesa che Soffre. 

 

Ma non sono solo le giovani a soffrire. Tra le vittime ci sono donne consacrate, catechiste e madri di famiglia. Ranya Abd al-Masih, ad esempio, è stata rapita e costretta a convertirsi all’Islam. La sua storia, eccezionalmente, ha avuto un lieto fine, e Ranya ha potuto riabbracciare la sua famiglia.

festa della donna: Erin Shehata
festa della donna: Huma Younus
festa della donna: maria joseph

Come sostenere le donne cristiane perseguitate nel mondo

Anche se queste tragedie accadono a migliaia di chilometri di distanza, non possiamo ignorarle. Ogni giorno, donne innocenti subiscono violenze atroci e discriminazioni inaccettabili, solo perché cristiane. Il loro dolore resta invisibile agli occhi del mondo, soffocato dal silenzio e dall’indifferenza.

ACS Italia le sostiene tramite numerosi progetti e offre loro una speranza concreta, un rifugio sicuro e un aiuto vitale per proteggerle e donare loro conforto. 

Queste donne cristiane perseguitate saranno grate a quanti non le avranno dimenticate, non solo l’8 marzo. 

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie

Iscriviti

Sei un giornalista?

Iscriviti alla newsletter dedicata ai giornalisti per ricevere comunicati stampa e report in anteprima

Iscriviti

Come donare?

Puoi sostenere i cristiani perseguitati in diversi modi. Ogni donazione è fondamentale e ti permette di fare una reale differenza nella vita di chi soffre a causa della propria fede. Scopri come puoi sostenere ACS e unirti alla nostra missione.

Scopri di più

Come donare?

Puoi sostenere i cristiani perseguitati in diversi modi. Ogni donazione è fondamentale e ti permette di fare una reale differenza nella vita di chi soffre a causa della propria fede. Scopri come puoi sostenere ACS e unirti alla nostra missione.

Scopri di più