Skip to main content

La situazione in Siria, un paese da anni devastato da conflitti e crisi economica, è allarmante e le sfide continuano a essere enormi. L’aumento dell’inflazione, la penuria di carburante e le diffuse interruzioni di energia elettrica rendono la vita quotidiana quasi ingestibile. A ciò si aggiungono l’incertezza causata dall’instabilità che caratterizza l’attuale fase politica e la minaccia rappresentata dalle frange islamiche estremiste

Le parole dell’ Arcivescovo Jean Abdo Arbach sulla situazione in Siria

Situazione Siria: la carità che non cede di fronte alle sfide

«Non vogliamo altri spargimenti di sangue. Chiediamo unità e riconciliazione. Dopo 14 anni di guerra in Siria, non abbiamo bisogno di un altro conflitto». Sono parole dell’Arcivescovo Metropolita di Homs, Hama e Yabroud dei Greco-Melkiti, Jean Abdo Arbach, il quale descrive così la difficile situazione in Siria dopo la caduta del regime di Assad: «La gente non ha lavoro, mancano cibo e medicine. Molti si chiedono quando finirà, non vedono un futuro e vogliono andarsene».

Il prelato ha aggiunto che ormai è diventato normale vedere persone che vagano per le strade di Homs in preda a gravi disagi psicologici in un’atmosfera di paura, tristezza e solitudine. L’Arcivescovo ha inoltre invocato la revoca delle sanzioni economiche internazionali, che continuano ad avere pesanti ricadute sulla popolazione. 

La Chiesa in Siria a servizio del corpo e dell’anima

L’Arcivescovo di Homs afferma: «Stiamo aiutando i nostri fedeli in ogni modo: pagando l’affitto, fornendo medicine, cibo e vestiti, e anche sostenendoli spiritualmente affinché si sentano vicini a Dio: incoraggiamo i cristiani in Siria  a rimanere nella loro terra, nel loro Paese, per preservarne le radici, che sono i cristiani. Incoraggio le persone ad aspettare e a restare, perché senza i cristiani non ci potrà essere un futuro per il Paese». Il Metropolita ha infine ringraziato i benefattori di Aiuto alla Chiesa che Soffre per tutto il sostegno che assicurano alla Chiesa in Siria.

L’aiuto di ACS ai più fragili

A questo proposito ricordiamo, fra gli altri progetti, il Trust Line Centre di Damasco, fonte di speranza per donne e bambini che hanno subìto violenze e abusi. Il Centro offre assistenza anche alle famiglie della comunità siriana locale e a quelle sfollate, provenienti dalle parrocchie di Damasco e delle zone circostanti.

Le Suore del Buon Pastore, tra le quali vi è Suor Georgina Habash, sono le protagoniste di questo impegno. «L’assistenza psichiatrica e psicosociale è una delle attività umanitarie meno costose. Nonostante ciò, può avere un impatto significativo sulla vita di coloro che ne hanno bisogno», spiega la religiosa. 

Sostieni la Siria con aiuti umanitari: comunità cristiana in agonia

In Siria oggi, l’assistenza medica è una delle maggiori preoccupazioni delle famiglie cristiane a causa dell’alto costo degli interventi chirurgici (alcuni costano quanto il reddito mensile di 80 persone), della distruzione di molti ospedali e strutture mediche, dell’emigrazione di medici qualificati.

La situazione in Siria è così grave che le famiglie spesso evitano di acquistare medicinali o di sottoporsi a interventi chirurgici per il timore di indebitarsi. Ad Aleppo molte ONG hanno interrotto i loro progetti medici a causa di vincoli finanziari. Tutto ciò che rimane è un’iniziativa, sostenuta da ACS già da diversi anni, gestita dai Vescovi Cattolici di Aleppo, con la quale vengono coperti i costi degli interventi e, in alcuni casi, dei farmaci post-operatori e di quelli per le malattie croniche

Sostieni il futuro della Siria insieme ad ACS

Ancora una volta, solo la carità lenisce concretamente le ferite dei più sofferenti.

Di fronte a una situazione in Siria sempre più drammatica,ACS ha attivato  progetti. Uno di questi riguarda la promozione delle attività in tre scuole cattoliche ad Aleppo e l’assicurazione di  istruzione ai bambini e assistenza ai più bisognosi. Aiutaci a portare speranza in un paese dove le persone lottano ogni giorno.

Sfoglia L’Eco dell’Amore

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie

Iscriviti

Sei un giornalista?

Iscriviti alla newsletter dedicata ai giornalisti per ricevere comunicati stampa e report in anteprima

Iscriviti

Come donare?

Puoi sostenere i cristiani perseguitati in diversi modi. Ogni donazione è fondamentale e ti permette di fare una reale differenza nella vita di chi soffre a causa della propria fede. Scopri come puoi sostenere ACS e unirti alla nostra missione.

Scopri di più

Come donare?

Puoi sostenere i cristiani perseguitati in diversi modi. Ogni donazione è fondamentale e ti permette di fare una reale differenza nella vita di chi soffre a causa della propria fede. Scopri come puoi sostenere ACS e unirti alla nostra missione.

Scopri di più