Skip to main content

Molti sfollati burkinabé, di ogni religione, hanno cercato aiuto e sostegno nelle parrocchie e nelle altre strutture diocesane del Paese, che sono state sopraffatte dal massiccio afflusso di bisognosi. Con le poche risorse disponibili e con grave rischio per la propria sicurezza, sacerdoti e religiosi continuano a offrire agli sfollati un’assistenza che va oltre il semplice aiuto umanitario

Le parrocchie cercano di fornire cibo, acqua e riparo, ma anche sostegno pastorale, ascoltando, consigliando e offrendo consolazione spirituale. La Chiesa in Burkina Faso assicura anche sostegno psico-sociale, attraverso molti progetti per il superamento dei traumi riportati. Le diocesi forniscono un’assistenza speciale ai bambini sfollati attraverso centri che offrono spazi appropriati alla loro tenera età, attività educative e ricreative.

Chiesa Burkina Faso: la luce che rischiara le tenebre

La cura della salute

Fin dai primi anni di evangelizzazione, la Chiesa cattolica in Burkina Faso  ha avuto un ruolo centrale nell’occuparsi dei bisogni sanitari, collaborando con il Ministero della Sanità burkinabé. Il dispensario aperto a Bam nel 1933 è cresciuto fino a diventare il Centro Medico Notre Dame de la Miséricorde du Bam, ed è in atto un piano per trasformarlo, entro il 2025, in un ospedale di riferimento che migliori il livello di assistenza dei pazienti della regione del Centro-Nord.

Questa iniziativa è fondamentale poiché l’attuale situazione sta mettendo a dura prova il sistema sanitario. Le sfide includono la salute materno-infantile, l’assistenza agli sfollati interni e la formazione degli operatori sanitari.

Attualmente, la Chiesa in Burkina Faso gestisce 11 ospedali e 130 dispensari, fornendo assistenza nelle città e nelle aree più remote. Le principali sfide sanitarie includono la salute materno-infantile, l’assistenza agli sfollati interni e la formazione di nuovi operatori sanitari.

Gli istituti delle 15 diocesi sono situati sia nelle città sia nelle aree più remote e forniscono servizi a tutti, senza parzialità. Queste strutture comprendono ospedali, centri di promozione sanitaria e sociale, centri medico-chirurgici e di riabilitazione funzionale, lebbrosari, centri per disabili e di riabilitazione nutrizionale.

Perché la sanità è essenziale?

  • La crisi ha aumentato il numero di pazienti in cerca di cure mediche.
  • Le strutture sanitarie cattoliche sono spesso l’unica risorsa nelle aree rurali.
  • Il sostegno della Chiesa garantisce assistenza sanitaria che arriva a tutti.

Il ruolo dell’istruzione

Un altro importante contributo della Chiesa al popolo burkinabé è l’istruzione, che oggi è gravemente colpita dalla crisi umanitaria e dalla violenza in corso

Le diocesi stanno cercando di rispondere ai vari bisogni derivanti da questa nuova situazione, che ha portato circa un milione di bambini ad abbandonare la scuola. La diocesi di Ouahigouya, ad esempio, ha aperto delle scuole in città per i figli degli sfollati.

Oltre all’insegnamento, molti educatori delle scuole cattoliche hanno iniziato a offrire supporto psicologico. A Banfora gli insegnanti vanno oltre il loro ruolo tradizionale, sensibilizzando genitori e studenti, aiutandoli ad adattarsi alla situazione attuale. 

Mentre l’ideologia jihadista distrugge, la Chiesa silenziosamente conforta, cura e istruisce.

Come puoi sostenere la Chiesa in Burkina Faso

La Chiesa in Burkina Faso continua a portare aiuto e speranza ai più vulnerabili. Con una donazione, puoi fare la differenza per migliaia di bambini sfollati e persone che hanno perso tutto.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie

Iscriviti

Sei un giornalista?

Iscriviti alla newsletter dedicata ai giornalisti per ricevere comunicati stampa e report in anteprima

Iscriviti

Come donare?

Puoi sostenere i cristiani perseguitati in diversi modi. Ogni donazione è fondamentale e ti permette di fare una reale differenza nella vita di chi soffre a causa della propria fede. Scopri come puoi sostenere ACS e unirti alla nostra missione.

Scopri di più

Come donare?

Puoi sostenere i cristiani perseguitati in diversi modi. Ogni donazione è fondamentale e ti permette di fare una reale differenza nella vita di chi soffre a causa della propria fede. Scopri come puoi sostenere ACS e unirti alla nostra missione.

Scopri di più