Skip to main content

Con profonda commozione, Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS Italia) si unisce alla preghiera della Chiesa universale per accompagnare Papa Francesco nella sua nascita al Cielo. Il suo pontificato, segnato dall’amore per gli ultimi, dalla difesa della libertà religiosa e dal costante impegno per la pace, lascia una preziosa eredità spirituale.

Il sostegno ai cristiani perseguitati  

«Il compianto Papa Francesco, ha spesso ricordato che il Signore ci parla soprattutto nei volti e nelle storie di coloro che hanno bisogno di aiuto e mai ha mancato di ricordare coloro che soffrono per la propria fede […].Un fenomeno che colpisce particolarmente i cristiani», ha dichiarato Sandra Sarti, Presidente di ACS Italia.  «Il suo insegnamento a “camminare insieme sostenendo con fede e speranza chi versa nel bisogno, è un’eredità morale che ci impegna ad incrementare sempre più la nostra presenza al fianco dei cristiani perseguitati.» 

Massimiliano Tubani, Direttore di ACS Italia, ha aggiunto: «Papa Francesco ha più volte affermato che la persecuzione contro i cristiani oggi è persino più grave che nei primi secoli della Chiesa.»  

Spesso il Pontefice ha insegnato a riconoscere non solo la persecuzione che colpisce il corpo, ma anche quella nascosta dietro le maschere della cultura e del progresso, che mina la libertà dell’uomo.  

Un Padre che ha amato e difeso la Chiesa sofferente

Durante il suo pontificato, Papa Francesco ha dimostrato grande attenzione verso ACS e il suo impegno per i cristiani perseguitati.

Tra i suoi gesti più significativi, ricordiamo l’appello lanciato nel 2016, quando invitò i fedeli a «realizzare assieme ad ACS, in ogni luogo del mondo, opere di misericordia durature, che rispondano alle tante necessità di oggi». Con queste parole, il Pontefice ha sostenuto l’iniziativa “Sii la misericordia di Dio”, volta a promuovere, fra l’altro, la creazione di centri di riabilitazione e gruppi di sostegno per donne vittime di violenza, nonché gli aiuti ai rifugiati.

«Grazie per quello che fate»
Papa Francesco alla delegazione di ACS a Santa Marta

Un altro toccante gesto di vicinanza ai cristiani perseguitati si ebbe quando il Papa inviò doni e una lettera ai fedeli iracheni costretti ad abbandonare le loro case per non rinunciare alla fede. «Come segno della mia prossimità a questi figli e fratelli iracheni», scrisse, inviando anche paramenti liturgici per la celebrazione della Santa Liturgia, affinché rimanesse viva la speranza in Cristo, fonte di coraggio e di unità. 

Nel 2018 destinò una parte del ricavato della vendita all’asta della Lamborghini ricevuta in dono, ai progetti di Aiuto alla Chiesa che Soffre per le comunità cristiane d’Iraq. Nello stesso anno, accolse in udienza privata il marito e la figlia di Asia Bibi, insieme a Rebecca, una giovane nigeriana vittima di Boko Haram. In un momento di grande intensità spirituale, il Papa volle pregare con loro per tutte le donne ancora prigioniere dell’odio e della violenza. 

L’ 8 marzo 2023, in occasione della Giornata della Donna, benedisse Maria e Janada, due giovani donne sopravvissute alle atrocità del terrorismo islamico nel nord della Nigeria, ribadendo ancora una volta la sua vicinanza ai martiri della fede. 

Nel 2024, nel suo Video del Papa, condannò con fermezza la persecuzione religiosa, definendola «inaccettabile e disumana», sottolineando l’importanza di sostenere i cristiani con la preghiera e l’aiuto concreto: «Il coraggio dei martiri, la testimonianza dei martiri, è una benedizione per tutti». 

Papa Francesco ha sempre sostenuto le iniziative di sensibilizzazione promosse da ACS, come la Red Week, affinché il mondo prestasse maggiore attenzione alle persecuzioni e discriminazioni subite dai cristiani in molte parti del pianeta. Ha anche ricordato più volte l’iniziativa “Un milione di bambini prega il Santo Rosario per l’unità e la pace”, incoraggiando la fede delle nuove generazioni. 

Infine, riferendosi a una edizione del Rapporto sulla libertà religiosa di ACS, il Pontefice, attraverso il Segretario di Stato Cardinale Parolin, ha espresso la speranza che «gli uomini e le donne di fede e di buona volontà possano esprimere preoccupazione e mostrare sostegno ai loro fratelli e sorelle che soffrono in tutto il mondo, offrendo assistenza spirituale e materiale». 

Un ponte di pace tra le religioni

 

Francesco ha promosso il dialogo interreligioso come via per la riconciliazione e la pace.

Francesco ha promosso il dialogo interreligioso come via per la riconciliazione e la pace. I suoi viaggi apostolici hanno avuto un grande impatto: nella Repubblica Democratica del Congo, in Iraq (dove ha visitato le chiese distrutte dall’ISIS), fino all’incontro con il Grande ayatollah al-Sistani, evento definito una “pietra miliare” nel cammino del dialogo interreligioso. 

«Ognuno ha il diritto di testimoniare pubblicamente la propria fede e di proporla senza imposizioni»
Papa Francesco

Aiuto alla Chiesa che Soffre esprime profonda riconoscenza per la vicinanza dimostrata nel corso degli anni dal Santo Padre e continua a pregare affinché il Signore lo accolga nella Sua gloria eterna.  

La sua testimonianza di amore per i più deboli e perseguitati continuerà a illuminare il cammino della Chiesa e di tutti coloro che credono nella forza della fede e della speranza.  

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie

Iscriviti

Sei un giornalista?

Iscriviti alla newsletter dedicata ai giornalisti per ricevere comunicati stampa e report in anteprima

Iscriviti

Come donare?

Puoi sostenere i cristiani perseguitati in diversi modi. Ogni donazione è fondamentale e ti permette di fare una reale differenza nella vita di chi soffre a causa della propria fede. Scopri come puoi sostenere ACS e unirti alla nostra missione.

Scopri di più

Come donare?

Puoi sostenere i cristiani perseguitati in diversi modi. Ogni donazione è fondamentale e ti permette di fare una reale differenza nella vita di chi soffre a causa della propria fede. Scopri come puoi sostenere ACS e unirti alla nostra missione.

Scopri di più