Skip to main content

La fede che resiste tra guerra e povertà

Nel cuore del Libano, la Chiesa continua a vivere e a sperare. Tra guerra e povertà, giovani rispondono alla vocazione, suore educano quotidianamente alla pace. È il racconto della fede che offre protezione, della carità che non ha paura, e della speranza che, grazie al tuo aiuto, continua a fiorire.

Beqaa, il granaio della fede in Libano

Mentre le roccaforti di Hezbollah nelle aree a maggioranza sciita del Paese sono state pesantemente colpite, i villaggi cristiani sono rimasti in gran parte al riparo dal conflitto diretto. Nella Valle della Beqaa, conosciuta come il granaio del Libano, si registrano segnali di speranza, resilienza e rinascita, tanto più significativi alla luce delle persistenti tensioni regionali.

Una vocazione che sfida l’emigrazione

Nel cuore della valle, i Fratelli di Beit Maroun, membri di una comunità monastica cattolica maronita fondata solo cinque anni fa, stanno vivendo una crescita sorprendente.

I 23 monaci, per lo più tra i 20 e i 30 anni, hanno costruito con le proprie mani l’intero monastero e la chiesa. Due di loro, nati in Australia da genitori libanesi, incarnano un percorso significativo: pur non avendo alcun legame tra loro, fratello John Maroun e fratello John Paul sono tornati nella terra dei loro avi rispondendo a una chiamata spirituale.

La loro scelta è in controtendenza rispetto all’emigrazione che coinvolge molti giovani libanesi. ACS ha sostenuto la formazione dei Fratelli di Beit Maroun e continua a promuovere iniziative volte a rafforzare la presenza cristiana in Medio Oriente.

Una grammatica morale per il dialogo

Un altro segno vivo della Chiesa in Libano è rappresentato dal convento delle Suore di Gesù Abbandonato, fondato nel 2011. Le religiose insegnano nelle scuole cattoliche presenti in aree a maggioranza sciita, offrendo catechesi agli alunni cristiani e lezioni di etica ai bambini musulmani.

Suor Maggie racconta: «Molte famiglie musulmane scelgono le scuole cattoliche per i propri figli per l’eccellenza didattica e i valori morali che offrono».

L’impegno quotidiano delle religiose contribuisce concretamente a disinnescare potenziali tensioni interreligiose, dimostrando che la convivenza pacifica è possibile anche nella chiara distinzione fra la fede cattolica e le altre appartenenze religiose.

Le lezioni di etica rivolte ai bambini musulmani sono particolarmente preziose, perché contribuiscono, con pazienza e continuità, alla costruzione di un tessuto sociale capace di favorire il dialogo non attraverso la confusione dei princìpi, ma grazie a un insieme condiviso di norme morali e di costume ispirate alla giustizia: una solida “grammatica comune” su cui fondare la convivenza.

I frutti silenziosi della generosità

In un contesto segnato dal conflitto armato e da gravi difficoltà economiche, il sostegno dei benefattori di ACS rappresenta una vera àncora di salvezza per la Chiesa in Libano.

Oltre agli aiuti di emergenza e al supporto alla formazione di sacerdoti e religiosi, la Fondazione garantisce:

  • assistenza alle scuole cattoliche,
  • borse di studio per studenti cristiani,
  • medicinali essenziali per gli anziani.

In questa terra ferita ma non vinta, la fede continua a germogliare tra le mani di chi sceglie di restare, accogliere, educare. Ogni gesto di solidarietà, ogni vocazione che nasce, ogni bambino che studia è una risposta silenziosa ma potente alla violenza e alla paura.

E grazie al sostegno di chi crede nella missione della Chiesa in Libano, questa luce non smette di brillare, alimentando giorno dopo giorno la speranza di una convivenza possibile.

Sostieni la Chiesa in Libano

La Chiesa in Libano è un segno di speranza in una terra segnata da guerra e povertà. Con il tuo contributo puoi sostenere vocazioni, scuole cattoliche, comunità religiose e famiglie in difficoltà.

👉 Dona ora per sostenere la Chiesa in Libano

Come donare?

Puoi sostenere i cristiani perseguitati in diversi modi. Ogni donazione è fondamentale e ti permette di fare una reale differenza nella vita di chi soffre a causa della propria fede. Scopri come puoi sostenere ACS e unirti alla nostra missione.

Scopri di più

Come donare?

Puoi sostenere i cristiani perseguitati in diversi modi. Ogni donazione è fondamentale e ti permette di fare una reale differenza nella vita di chi soffre a causa della propria fede. Scopri come puoi sostenere ACS e unirti alla nostra missione.

Scopri di più