Anno: 2025
Regione: Burkina Faso
In Burkina Faso tanti membri delle comunità cristiane vivono nella paura e nell’abbandono. Nel Paese, uno dei focolai internazionali del terrorismo, le vittime e gli sfollati di ogni età sperimentano una sofferenza lacerante e il disinteresse dell’opinione pubblica mondiale.
Sostenendo a Natale i progetti di Aiuto alla Chiesa che Soffre, puoi far giungere un aiuto concreto a queste comunità, affinché non si sentano dimenticate da tutti.
🎄
In questo tempo di grazia che ci avvicina al Natale, la tua generosità è un atto di amore per i nostri fratelli più fragili.
Catechisti in Burkina Faso tra crisi, sfollamento e precarietà
Dal 2016, il Burkina Faso è travolto da una grave crisi a causa delle violenze terroristiche che hanno costretto migliaia di famiglie a lasciare i propri villaggi. Tra loro ci sono anche i catechisti dei villaggi della diocesi di Ouahigouya, pilastri della vita cristiana nelle comunità locali.
Costretti a rifugiarsi nelle città più sicure, come Ouahigouya e Kongoussi, i catechisti hanno perso i terreni che coltivavano, sperimentano una grande precarietà economica e spesso devono condividere gli spazi con altre famiglie sfollate. Le città sono sovraffollate e la vita quotidiana diventa una lotta continua.
Scuola e dignità per i bambini cristiani perseguitati
In questo contesto drammatico, garantire l’istruzione dei figli dei catechisti è una priorità urgente. Senza un aiuto concreto centinaia di bambini rischiano di restare esclusi dalla scuola, condannati a un futuro di marginalità e di vulnerabilità alla violenza.
L’educazione dei bambini cristiani rappresenta il primo passo verso la pace e la dignità, è un diritto fondamentale che genera speranza per il futuro.
Per rispondere a questa emergenza del Burkina Faso, vogliamo realizzare il progetto di scolarizzazione dei figli dei catechisti della diocesi di Ouahigouya.
Un dono di Natale che dura
L’iniziativa ha come obiettivo:
- l’accesso alla scuola di 407 bambini, coprendo i costi dell’iscrizione, del materiale didattico e delle uniformi;
- assicurare un servizio di sostegno alle famiglie per garantire continuità degli studi e prevenire l’abbandono scolastico.
L’obiettivo è duplice:
- permettere ai figli dei catechisti di ricevere una solida educazione intellettuale e spirituale;
- sostenere i genitori nella loro missione pastorale nonostante il peso delle difficoltà.