Skip to main content

Scopri il nuovo numero de L’Eco dell’Amore e unisciti a noi nel ricordo di Shahbaz Bhatti, martire della fede e della giustizia.

La sua storia è un faro di speranza per i cristiani perseguitati, e testimonia il valore della dignità umana e della libertà religiosa nel mondo, attualmente segnato da persecuzioni e ingiustizie. Ogni pagina di questa edizione è un invito a sostenere e non dimenticare i nostri fratelli nella fede.

La difficile condizione dei cristiani perseguitati in Pakistan

Il Pakistan è oggi il secondo paese più colpito dal terrorismo globale, secondo il rapporto 2025 dell’Institute for Economics & Peace, superato solo dal Burkina Faso. In questo contesto difficile, i cristiani perseguitati affrontano discriminazioni quotidiane, minacce e violenze.

Il 2 marzo abbiamo commemorato i 14 anni dalla morte di Shahbaz Bhatti, politico cattolico pakistano e ministro per gli Affari delle Minoranze, assassinato per la sua opposizione alle leggi sulla blasfemia. La sua vita è stata un sacrificio offerto per la difesa dei diritti delle minoranze religiose, e il suo ricordo continua a ispirare chi lotta per la libertà religiosa nel mondo.

L’eredità di Shahbaz Bhatti

La causa di beatificazione di Shahbaz Bhatti, avviata nel 2016, procede. Suo fratello, Paul Bhatti, ha recentemente visitato la sede di ACS Italia per condividere ricordi e riflessioni sulla comunità di cristiani in Pakistan. Shahbaz non cercava il potere, ma scelse di impegnarsi politicamente per difendere i cristiani perseguitati e tutte le minoranze.

Durante il suo mandato, garantì loro un accesso più equo ai concorsi pubblici e un maggiore riconoscimento nel Senato pakistano. Il suo impegno ha lasciato un’eredità di dialogo e armonia interreligiosa che, ancora oggi, rappresenta un modello per la convivenza pacifica.

Il problema della legge sulla blasfemia

In Pakistan, la legge sulla blasfemia viene spesso strumentalizzata per colpire i cristiani perseguitati e altre minoranze religiose. Paul Bhatti ha sottolineato l’urgenza di un’educazione che combatta le radici dell’odio e promuova la convivenza pacifica.

Troppo spesso, gli accusati di blasfemia non arrivano neppure a processo, perché vengono linciati prima che la giustizia possa fare il suo corso. Il nuovo numero de L’Eco dell’Amore approfondisce il tema con testimonianze dirette, dati aggiornati e azioni concrete che ognuno di noi può intraprendere per contrastare questa ingiustizia.

Segni di speranza dopo gli ultimi attacchi

Nonostante le difficoltà, il panorama religioso in Pakistan sta cambiando. Dopo gli attacchi di Jaranwala nell’agosto 2023, dove 21 chiese sono state incendiate e migliaia di cristiani costretti alla fuga, molti musulmani moderati hanno offerto il loro aiuto per ricostruire case e luoghi di culto.

Questo dimostra che il dialogo e la solidarietà possono ancora prevalere sull’estremismo. La comunità internazionale deve continuare a monitorare e sostenere i cristiani perseguitati, affinché questi segnali positivi diventino un cambiamento duraturo.

Un’ispirazione che va oltre i confini

L’esempio di Shahbaz Bhatti ha superato i confini del Pakistan, ispirando credenti in Italia, Francia, Germania, USA, Canada e Medio Oriente. Il suo sacrificio è un richiamo per tutti noi a vivere con coraggio la nostra fede e a sostenere chi soffre per essa. I casi di persecuzioni cristiane nel mondo sono moltissimi, e la voce dei milioni di cristiani perseguitati ha bisogno di essere ascoltata. Per questo ACS pubblica ogni due anni il report sui cristiani perseguitati dal nome “Perseguitati più che mai“.

Non lasciare che il coraggio di Shahbaz Bhatti cada nell’oblio. Sfoglia il nuovo numero de L’Eco dell’Amore e sostieni i cristiani perseguitati con la tua preghiera e il tuo contributo concreto. 

Sfoglia L’Eco dell’Amore

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie

Iscriviti

Sei un giornalista?

Iscriviti alla newsletter dedicata ai giornalisti per ricevere comunicati stampa e report in anteprima

Iscriviti

Come donare?

Puoi sostenere i cristiani perseguitati in diversi modi. Ogni donazione è fondamentale e ti permette di fare una reale differenza nella vita di chi soffre a causa della propria fede. Scopri come puoi sostenere ACS e unirti alla nostra missione.

Scopri di più

Come donare?

Puoi sostenere i cristiani perseguitati in diversi modi. Ogni donazione è fondamentale e ti permette di fare una reale differenza nella vita di chi soffre a causa della propria fede. Scopri come puoi sostenere ACS e unirti alla nostra missione.

Scopri di più